Ruditapes philippinarum A. Adams & Reeve , 1850

Phylum: Mollusca Cuvier, 1797
Classe: Bivalvia Linnaeus, 1758
Ordine: Veneroida H. & Adams A., 1856
Famiglia: Veneridae Rafinesque, 1815
Genere: Ruditapes Chiamenti, 1900
Italiano: Vongola verace filippina, Falsa vongola verace
English: Manila clam, Japanese littleneck clam, Japanese cockle, Japanese carpet shell
Descrizione
Conchiglia a costolatura grossolana disposta a spirale e con solchi radiali, ben diversa da quella fine di T. decussatus, di colore marrone, spesso marmorizzato o a fasce. I sifoni sono uniti tra di loro. Fino a 4 centimetri di diametro. Nelle lagune delle zone temperate si riproduce dalla tarda primavera fino all'autunno. Gli adulti sessualmente maturi rilasciano i gameti nella colonna d'acqua, dove avviene la fecondazione. In poche ore gli zigoti si sviluppano in trocofora ed entro 36 ore dalla fecondazione avviene la metamorfosi in veliger o larva D. I veliger attraversano una fase pelagica di circa 14 giorni, prima di raggiungere il fondale. Introdotta in Adriatico per motivi commerciali, viene comunemente venduta nei mercati ittici ed ha un notevole interesse commerciale: in Italia la normativa vigente consente l'appellativo Vongola Verace anche per questo tipo di mollusco, sebbene l'unica "vongola verace" autoctona del Mediterraneo sia la Venerupis decussata. Le due specie si distinguono per i sifoni, che sono uniti in R. philippinarum ma separati in V. decussata e per minime differenze nella superficie esterna delle valve, inoltre le R. philippinarum hanno il guscio più pesante e variopinto. Dal punto di vista gastronomico l'autoctona è considerata più pregiata, sia per il guscio sottile, sia per la qualità della parte edibile: più tenera e delicata.
Diffusione
Questa vongola è originaria delle coste degli oceani Indiano, Filippine e Pacifico dal Pakistan e dall'India a nord fino alla Cina, al Giappone e alle Isole Curili. Ha una distribuzione non nativa molto ampia, essendo stato introdotto accidentalmente e di proposito come vongola commestibile raccolta commercialmente. Ora è stabilmente stabilito negli ecosistemi costieri in molte parti del mondo. È comune lungo la costa del Pacifico del Nord America, dalla Columbia Britannica alla California, dove la sua introduzione originale è stata accidentale. Può essere trovato alle Hawaii. È stato seminato per la prima volta nelle acque dell'Europa negli anni '70 e ci sono state numerose introduzioni in tutta la regione. Si è diffuso naturalmente nell'Europa occidentale nel corso dei decenni, la sua adattabilità gli ha permesso di prosperare in molti tipi di habitat costieri. È stato piantato in Portogallo, Spagna, Regno Unito, Italia, Germania, Marocco, Israele e Polinesia francese ai fini dell'acquacoltura. Questa vongola scavatrice è più abbondante nelle zone temperate subtropicali e più fresche. Può essere trovato in acque poco profonde in substrati di sabbia grossolana, fango e ghiaia. Vive nelle zone litorale e sublitorale. Scava non più di circa 10 centimetri nel substrato. A volte vive nelle aiuole di eelgrass. Vive in molti tipi di habitat, trovandosi nella zona intercotidale, in acque salmastre, estuari e sotto il ghiaccio. Sopravvive in una gamma di salinità e temperature, con intervalli più ristretti richiesti per la riproduzione.
Sinonimi
= Paphia bifurcata Quayle, 19382 = Tapes (Ruditapes) philippinarum Adams & Reeve, 1850 = Tapes biradiata Deshayes, 1854 = Tapes denticulata G. B. Sowerby II, 1852 = Tapes ducalis Römer, 1870 = Tapes indica G. B. Sowerby II, 1852 = Tapes japonica Deshayes, 1854 = Tapes philippinarum ssp. okupi Bryan, 1919 = Tapes philippinarum Adams & Reeve, 1850 = Tapes semidecussata Reeve, 1864 = Tapes violascens Deshayes, 1854 = Venerupis (Ruditapes) philippinarum Adams & Reeve, 1850 = Venus analis Philippi, 1851 = Venus philippinarum Adams & Reeve, 1850 = Venus tessellata Adams & Reeve, 1850.
Bibliografia
–PAESANTI F., PELLIZZATO M. 2000 - Manuale di allevamento della vongola verace Tapes philippinarum. Veneto Agricoltura, pagg. 1- 74.
–(a cura di) BOATTO V., PELLIZZATO M. 2005 - La filiera della vongola Tapes philippinarum in Italia. Milano, Franco Angeli Ed., pag 185.
![]() |
Data: 30/10/2012
Emissione: 220° Anniversario della nascita del malacologo Isaac Lea Stato: Mozambique Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|